Expose Framework for Joomla 2.5 and 3.0+ - A rapid template development framework

  • Home
  • News
  • Chi siamo?
  • Progetti
    • Star Cup
    • ForgiAMO
    • RadiAzione
    • Evergreen Tv di Comunità
    • La Bottega Degli Artisti
    • Moni Malawi
    • Alla Luce dei tuoi Occhi
    • mediAzione
    • Perugia CreAction
    • LabOratori
    • RadioLab
    • UmbriaRadio Young
    • Sottosuolo Festival
    • Familink
  • PhotoGallery
  • Contatti
  • Donazioni

Vinaora Nivo Slider

Vinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo Slider
Evergreen 2 - Tv di Comunità
La Bottega Degli Artisti
Forgiamo

Alla Luce dei tuoi Occhi - il Film

  • Stampa
  • Email

“Alla luce dei tuoi occhi - il film” consiste in un cortometraggio scritto, girato e interpretato da giovani di Perugia e studenti universitari anche di fuori regione.  L'evento di presentazione è patrocinato dal Comune di Perugia e dall'Università per Stranieri, che ha accolto con favore l'iniziativa mettendo a disposizione le proprie strutture per le riprese.

Il progetto è nato da un'idea di Nicolò Cesaroni, studente di Mediazione Linguistica a Perugia che, ispiratosi al libro "Alla luce dei tuoi occhi" di Suor Roberta Vinerba, ha voluto raccontare due storie vere di giovani alle prese con la gioia e la sofferenza, giovani che incontrano l'amore negli occhi di qualcuno che sà guardarli davvero.

Un anno e mezzo di intenso lavoro, con un'equipe che si è impegnata in tutte le fasi di realizzazione: la scrittura della sceneggiatura, i casting, le prove, la scelta della location, le riprese, il montaggio e la produzione finale.  L'impegno, la volontà, la partecipazione, il lavoro di gruppo e le finalità del progetto hanno fatto sì che molte persone, a titolo esclusivamente gratuito e volontario, abbiano partecipato all'iniziativa mettendo a disposizione tempo e competenze per essa.

Ritenendo fermamente che si tratti di un esempio virtuoso di come i giovani, se ben motivati, sostenuti e sollecitati, possano credere nelle proprie capacità, investire su se stessi ed essere protagonisti del proprio futuro, l'Associazione Perugia per i Giovani Onlus, in collaborazione con Suor Roberta Vinerba, autrice del libro e l'Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile sono lieti di invitarti alla proiezione del cortometraggio:

ALLA LUCE DEI TUOI OCCHI
dall'omonimo libro di Suor Roberta Vinerba

VENERDI' 21 NOVEMBRE 2014
ORE 20.30
THE SPACE CINEMA - Ellera di Corciano

 

 

 

 

Garanzia Giovani - Regione Umbria

  • Stampa
  • Email

 


 

  1. Cosa è la Garanzia Giovani?
  2. Aderisci alla Garanzia Giovani
  3. La profilazione e il bonus
  4. Il Patto di Servizio e Piano di Azione Individuale (PAI)
  5. Qual è la gamma di possibilità che ti può essere offerta?

1. Cosa è la Garanzia Giovani (Youth Guarantee)?
è un programma promosso dall'Unione Europea che prende il suo nome dal fatto che ogni Stato Membro, con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%, è tenuto ad offrire delle precise garanzie ai giovani per il proprio futuro (istruzione e lavoro): in sostanza ogni persona di 15 ai 29 anni  in Italia deve poter ricevere un'offerta di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione. 
Il Piano di attuazione italiano dedica  una attenzione particolare ai giovani che non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione, indicati dai media come NEET, acronimo inglese di "Not (engaged) in Education, Employment or Training", il cui numero in Italia è pari a circa 2.250.000 persone. Lo stanziamento per la GG destinato all'Umbria ammonta a più di 20 milioni di euro da utilizzare entro il 31.12.2015.

2. Aderisci alla Garanzia Giovani!
Se hai fra i 15 e 29 anni e hai abbandonato la scuola, non frequenti corsi di formazione, non sei iscritto all'università e non lavori, collegati al portale Lavoro per te, e registrati. Il portale ti consente di aderire alla Garanzia Giovani (GG) e di fissare un appuntamento con i Servizi per l'impiego.
Lavoro per te è un portale operativo  utile per tutti i cittadini in cerca di lavoro ma che presenta delle specificità che lo rendono particolarmente adatto a supportare la GG.
Le informazioni che immetterai nel sistema identificheranno il tuo profilo personale e ti consentiranno il rilascio dellaDichiarazione di Immediata Disponibilità - DID che certifica lo stato di disoccupazione.

3. La profilazione e il bonus 
Entro 2 mesi dall'adesione potrai ottenere un appuntamento per effettuare il primo colloquio mirato a ricostruire la tua storia scolastico-professionale che termina con la firma del Patto di servizio (vedi sotto). 
Il colloquio, fra l'altro, prevede una "profilazione", cioè il tuo quoziente di occupabilità (in pratica la tua "lontanza"dal mercato del lavoro). Tale distanza è sintetizzata in un punteggio, risultato di indicatori oggettivi stabiliti a livello ministeriale. La profilazione ed il corrispondente punteggio sono propedeutici all'accesso ad eventuali servizi successivi e determinano l'ammontare del bonus, una sorta di dote, destinata ad incentivare le imprese ad assumerti (a tempo determinato o indeterminato), anche a seguito di altri interventi  di cui potresti usufruire.

4.Il Patto di Servizio e Piano di Azione Individuale (PAI)
Partendo dal tuo vissuto, competenze ed esperienze, insieme agli operatori, potrai sottoscrivere il cosiddetto Patto di Servizio e, se la tua situazione personale necessita di un ulteriore approfondimento, entro 4 mesi dal primo incontro, potrai incontrare altri operatori per un colloquio più specializzato, per costruire un progetto personale specifico: il Piano d'azione individuale - PAI documento che può essere aggiornato nel tempo, che, a seconda dei casi, prevedrà il reinserimento scolastico, l'inserimento in attività formative formali e non o un inserimento lavorativo, insomma i passi da compiere per migliorare le tue possibilità di occupazione o autoimpiego.

5.Qual è la gamma di possibilità che ti può essere offerta? 
In base alla tua storia scolastica e/o professionale, ti può venire proposta una o più fra le seguenti opzioni:

  • se sei giovane (15-18 anni) e non hai ancora terminato gli studi, un percorso verso il completamento del ciclo scolastico/formaztivo più adatto a te,
  • se hai terminato gli studi e se verrà evidenziata la necessità di acquisire ulteriori competenze, valuterai insieme agli operatori se ottenerle grazie a:
  • - un corso di formazione. Sono previsti voucher (buoni) fino a 4.000 euro per frequentare gratuitamente corsi da 100 a 200 ore fra quelli disponibili nel catalogo unico regionale, erogati da enti accreditati,
  • - tirocini (con indennità) collegati ad incentivi all'assunzione,
  • -- servizio civile (con indennità),

oppure, se sussistono le condizioni,

  • un percorso per diventare imprenditore,
  • un colloquio per accedere direttamente al mondo del lavoro.

La Regione Umbria sostiene finanziariamente la Garanzia Giovani grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) e della YEI (Youth Employment Initiative)

Clicca su LAVORO X TE per aderire alla GARANZIA GIOVANI 

 

 

 

Pagina 2 di 2

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • Succ
  • Fine

Progetti in corso

Evergreen Tv di Comunità
La Bottega Degli Artisti
starcup2016
ForgiAMO
  • Twitter
  • Facebook

Copyright 2013 Perugia Per i Giovani Onlus - Str. San Galigano 12A, 06126 Perugia (PG) - CF. 94124680540 - Email: info@perugiaperigiovani.it

Powered by Weedea